Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LA NOSTRA STORIA

Fondazione E-Novetion

2023

In questo fine estate abbiamo avuto l’onore di presentare a Venezia le calzature, da noi fatte e pensate, dedicate alla fondazione E-novetion.

Un evento incredibile incentrato su innovazione e sostenibilità, parole chiave in casa Pierfecht.

Siamo finiti sui giornali, leggici cliccando qui!

Un fondamentale traguardo.

2023

Quest’anno, la grande esposizione al Palazzo Pitti ha suggellato il percorso di crescita e successo di Pierfecht, attirando l’attenzione dei visitatori e conquistando gli amanti della moda con le sue nuove collezioni.

Abbiamo dimostrato l’abilità di Pierfecht nel coniugare artigianato, stile e innovazione, posizionando l’azienda come simbolo di eccellenza nel mondo delle calzature.

La mostra del cinema di Venezia

2022

Anche quest’anno Pierfecht non si fa mancare l’appuntamento alla mostra del cinema di Venezia, portando con se nuove idee e trasmettendo il vero stile made in Italy ed artigianale del brand.

In una mostra culturale, moderna ed impattante, Pierfecht ci dona lo spirito sostenibile alla base delle sue calzature, portando le tecniche del passato in un prodotto contemporaneo.

Le scarpe per Sergio Alberti.

2022

Pierfecht ha anche avuto l’onore di realizzare scarpe personalizzate per Sergio Alberti, un consulente immobiliare, un imprenditore influncer di fama internazionale.

La collaborazione con Sergio ha dato vita a calzature eleganti e raffinate, che riflettono la sua aura di successo e sofisticatezza.

Un paio di scarpe speciali.

2022

E il viaggio emozionante continua: nel 2022, Pierfecht ha presentato la sua nuova collezione al principe Emanuele Filiberto a Varese, guadagnandosi ulteriori riconoscimenti e plauditi da amanti delle calzature di tutto il mondo.

Una progetto al femminile!

2021

La collaborazione con Marta Maragno, la prima donna e la più giovane istruttrice di guida fuoristrada della Federazione Italiana Fuoristrada, partecipante di Donnavventura, ha dato vita a calzature personalizzate che abbracciano la determinazione e la grinta di Marta, e sono diventate un’icona di stile e potere femminile.

Nuove, importanti, collaborazioni.

2021

Pierfecht ha continuato a brillare nel 2021, firmando importanti progetti come la calzatura personalizzata per il progetto Vela per Tutti a Venezia, in collaborazione all’imprenditore Giovanni Gallifi, e scarpe su misura per l’azienda Chiggiato, dimostrando ancora una volta la sua capacità di coniugare stile e artigianato.

Una pandemia fastidiosa.

2020

Nel 2020, mentre il mondo affrontava la pandemia Covid-19, Pierfecht ha dimostrato la sua resilienza, dedicandosi alla ricerca e allo sviluppo di nuovi prodotti all’avanguardia.

Materiali innovativi come la tracolla in microfibra e sughero e le scarpe in fibra di legno hanno catturato l’attenzione di un pubblico sempre più vasto.

Nuove conquiste significative.

2019

Il 2019 è stato un anno di conquiste significative, con il brand che ha avuto l’onore di creare scarpe personalizzate per icone come Giorgia Meloni e di partecipare al progetto Marco Polo alla prestigiosa mostra internazionale del cinema di Venezia.

Ma la vera soddisfazione è arrivata attraverso il supporto a iniziative benefiche, contribuendo a diffondere il sorriso e la speranza nel cuore delle persone con disabilità.

Si vola a Monaco!

2018

Pierfecht ha affascinato il suo pubblico a Monaco (Francia), portando l’eleganza delle sue calzature artigianali in uno scenario internazionale.

L’esperienza a Monaco ha permesso all’azienda di esplorare nuovi stili e tendenze, lasciando un’impronta di creatività e innovazione.

Il nostro primo giro d'Italia.

2018

Pierfecht ha lasciato il segno nel 2018, realizzando scarpe personalizzate per l’UAE in occasione del Giro d’Italia 2018 e per l’esclusivo evento Top Marques dedicato a Frangivento.

Una sfida entusiasmante.

2017

Il 2017 ha segnato l’inizio di una sfida entusiasmante: esplorare sempre nuovi materiali e metodi all’avanguardia per creare calzature uniche.

I successi accumulati hanno proiettato Pierfecht su palcoscenici nazionali ed internazionali, diventando un simbolo di eccellenza e innovazione.

Dove tutto ebbe inizio.

2016

Una storia di passione e innovazione: nel 2016, Pierfecht ha visto la luce in via Vittorio Veneto, 8 a Resana, con l’obiettivo di rivoluzionare il settore calzaturiero.

Le prime sneaker sono nate dall’arte di riciclare il manicotto degli idranti dei vigili del fuoco e gli pneumatici delle motociclette, trasformando materiali inusuali in opere d’arte da indossare.

Ed è per questa nuova idea che una famosa testata ha deciso di scrivere un articolo su di noi!

Clicca qui per leggerlo!